1° giorno | Italia-Madrid
Convocazione all’aeroporto prescelto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Madrid. Arrivo, trasferimento in hotel ed incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.
2° giorno | Madrid/Covarrubias/Burgos (km 275)
Prima colazione in hotel. Partenza per Covarrubias che deve il suo nome alle grotte dalle tonalità rossastre che abbondano nei dintorni. Breve passeggiata, immersi nella tradizionale architettura della Castiglia, tra viali porticati e case con struttura in legno. Proseguimento per Burgos, fiorente città sul Cammino di Santiago. Nel pomeriggio visita guidata del borgo medievale che mantiene ancora la sua struttura originale, che culmina con la sua Cattedrale Gotica, una delle più grandi e spettacolari della Spagna. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno | Burgos/Fromista/Sahagun/Leon (km 213)
Prima colazione in hotel. Partenza per Fromista, importante tappa del Cammino di Santiago e visita di una delle più belle chiese romaniche risalente all’XI sec. Si continua fino a Sahagun, cittadina caratteristica situata su una dolce collina, il cui centro nevralgico è la piazza Mayor. Possibilità di fare una passeggiata a piedi per “provare” l’esperienza dei pellegrini che l’hanno attraversata nei secoli precedenti. Proseguimento per Leon, ricca di monumenti romani, medievali e moderni, anch’essa antica tappa del pellegrinaggio. Nel pomeriggio, visita guidata della città inclusa la Cattedrale Gotica, con le due alte torri ricoperte di bellissime sculture e le meravigliose vetrate colorate; la Basilica di San Isidoro (XII sec.), considerata un capolavoro del primo periodo romanico; la Casa Botines un impressionante edificio di ispirazione medievale terminato con l’inconfondibile stile modernista dell’architetto Gaudi; l’Hostal San Marcos, un Parador all’interno di un Monastero. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno | Leon/Lugo (km 225)
Prima colazione in hotel. Partenza per Astorga, luogo importante lungo il Cammino, breve visita panoramica esterna della Cattedrale e del vicino Palazzo Vescovile, costruito dalla vena creativa del grande Gaudì. Proseguimento per Castrillo de Polvazares, piccolo villaggio considerato Monumento Nazionale che conserva la sua preziosa architettura popolare dove tutto è costruito con un tipo particolare di pietra locale, una varietà di quarzite di colore ocra. Si continua per Foncebadon, da dove ci sarà la possibilità di andare a piedi fino alla Cruz de Ferro (2,5 km, 45 minuti) dove, seguendo l’antica tradizione dei pellegrini, si potrà lanciare una piccola pietra portata dal proprio Paese di provenienza, sulla collina di sassi che si è formata nel tempo alla base della croce. Proseguimento fino a O’Cebreiro, particolare piccolo centro di montagna con case di epoca celtica e pre-romanica dove si sente l’atmosfera del Cammino di Santiago. Arrivo a Lugo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno | Lugo/Santiago de Compostela (km 127)
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione, per una passeggiata e per ammirare le mura romane meglio conservate al mondo, Patrimonio dell’Umanità. Partenza per Portomarin, altra importante tappa del Cammino di Santiago, che si attraverserà a piedi per ammirare questo vecchio paese che fu sommerso dal lago artificiale di Belesar e ricostruito su una collina, trasferendo pietra su pietra i principali monumenti e palazzi medievali. Al termine proseguimento fino a Melide e tempo a disposizione per il pranzo, consigliamo di recarvi in qualche “meson” (trattorie) per mangiare il miglior “polpo alla gallega”. Qui sarà possibile fare un’altra passeggiata per uno dei più bei tratti del Cammino, attraverso un bellissimo bosco fino a Boente de Riba. Da qui si continua in bus fino a Monte do Gozo (Monte della Gioia), la prima collina da dove si vede la città di Santiago de Compostela e le torri della Cattedrale, il suo nome viene dall’emozione provata dai pellegrini alla vista del “traguardo”. Arrivo a Santiago, nota per il fatto che da oltre un millennio è, secondo la tradizione cristiana, sede delle spoglie mortali di Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù. Si attraverserà a piedi il suo meraviglioso centro fino alla bella piazza dell’Obradoiro. Per alcuni sarà il momento di seguire le tradizioni come andare al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo sedente, per chiedere tre desideri. Dopo si andrà nella cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e alla fine come da tradizione si abbraccerà il Santo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno | Santiago/Finisterre/Santiago (km 166)
Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata del centro storico con le sue tipiche stradine fino alla Cattedrale (visita esterna), chiesa madre dell’arcidiocesi di Santiago e uno dei massimi santuari cattolici del mondo. Tempo a disposizione per visitare l’interno dove, nella cripta, i fedeli venerano le reliquie dell’apostolo o passeggiare per le stradine della città dove ogni angolo è una sorpresa. Nel pomeriggio, partenza per la tappa finale del pellegrinaggio medievale, Finisterre, con una vista spettacolare sul mare e dove, fino al XVI secolo, si credeva che qui finisse la terra. Rientro a Santiago, cena e pernottamento in hotel.
7° giorno | Santiago/Avila/Madrid (km 635)
Prima colazione in hotel e partenza per Avila. Sosta per una passeggiata lungo le sue splendide mura medievali perfettamente preservate, che racchiudono un curato e prezioso centro storico. È anche luogo di nascita di Santa Teresa, personaggio di grande trascendenza religiosa e letteraria. Proseguimento per Madrid. Arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno | Madrid-Italia
Prima colazione in hotel. In base all’orario di partenza trasferimento in aeroporto e rientro in Italia.
Per la partenza del 15/09 il pernottamento a Lugo potrebbe essere nelle vicinanze.
L’itinerario potrebbe subire delle variazioni fermo restando il contenuto del programma.
Per scaricare il programma completo clicca qui