1° giorno – 04 marzo | Italia-Bangkok
Convocazione all’aeroporto prescelto e partenza per Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – 05 marzo | Bangkok Storica e Chinatown
All’arrivo all’aeroporto di Suvarnabhumi (Bangkok), dopo aver superato i controlli e l’uscita, il gruppo si dirigerà verso il Gate n. 6, dove incontrerà l’autista e la guida locale parlante italiano. Da qui seguirà il trasferimento privato verso l’hotel riservato. Dopo il check-in e un po’ di tempo per il relax in hotel (early check-in incluso; si ricorda che la prima colazione non è disponibile dopo le 10:30), la giornata prosegue con pranzo in un ristorante locale, per iniziare subito a scoprire i sapori tipici della cucina thailandese. Nel pomeriggio, la prima tappa sarà dedicata alla visita del complesso del Gran Palazzo Reale, autentico simbolo della capitale e uno dei luoghi più sacri per il popolo thailandese. All’interno si trova il veneratissimo Buddha di Smeraldo, custode di una spiritualità antica. Il palazzo stesso è un magnifico esempio di fusione tra architettura tradizionale thai e influenze occidentali. A poca distanza, sorge il maestoso Wat Pho, il più grande e antico tempio di Bangkok, famoso per il suo Buddha Reclinado, una statua imponente e ricca di dettagli dorati. Il tempio ospita anche oltre un migliaio di statue del Buddha ed è considerato la culla del massaggio tradizionale thailandese. Quando il sole inizia a calare, il programma si arricchisce con un affascinante tour serale in tuk-tuk: partendo dall’area storica di Ratanakosin, il gruppo si lascerà incantare dagli antichi templi che brillano sotto le luci del crepuscolo. A seconda del giorno della settimana, si esploreranno le vivaci vie di Klong Ong Ang (il venerdì, sabato o domenica) o il suggestivo Mercato dei Fiori (dal lunedì al giovedì). Il percorso continuerà attraverso la travolgente energia di Chinatown, per terminare nel quartiere animato di Bang Rak, famoso per il suo irresistibile street food. A coronare la serata, un drink su un elegante rooftop bar con vista mozzafiato su Bangkok. Cena in un ristorante locale per concludere in bellezza questa prima giornata. Pernottamento in hotel.
3° giorno – 06 marzo | Bangkok e Mercati Tardizionali
La giornata inizia con una ricca colazione in hotel, per affrontare al meglio un’esperienza indimenticabile tra mercati e templi. Di primo mattino, il gruppo incontrerà la guida locale parlante italiano e partirà per la visita al celebre Mercato Talad Rom Hoob, noto come Mercato della Ferrovia. Qui, tra banchi di frutta, verdura e prodotti locali disposti a pochi centimetri dai binari, si vivrà un momento unico: al passaggio del treno, le bancherelle si ritirano con straordinaria rapidità per poi essere ricollocate subito dopo. Una scena sorprendente, che racconta la perfetta armonia tra quotidianità e tradizione. Il viaggio prosegue verso una delle icone più amate della Thailandia: il Mercato Galleggiante di Damnoen Saduak. Tra canali e imbarcazioni colme di frutta tropicale, spezie e artigianato locale, sarà possibile immergersi in un’atmosfera autentica, fatta di contrattazioni vivaci e colori intensi. Un’occasione perfetta per scoprire la vita che si svolge sull’acqua, tra tradizione e commercio. A seguire, il gruppo si concederà una pausa per il pranzo in un ristorante locale, assaporando i piatti tipici della cucina thailandese. Nel pomeriggio, l’itinerario prevede una breve ma affascinante sosta al Wat Arun, uno dei templi più antichi e suggestivi del Paese. Le delicate decorazioni in porcellana cinese e le torri in stile khmer conferiscono a questa struttura un’eleganza senza tempo, rendendola una tappa imperdibile per chi desidera conoscere la spiritualità e l’arte thailandese. La giornata prosegue con una visita al vivace Mercato dei Fiori di Pak Klong Talad, un luogo brulicante di vita, profumi e colori. Qui, tra bancarelle di orchidee, garofani e gelsomini, sarà possibile osservare l’instancabile lavoro di mercanti e fioristi intenti a preparare composizioni floreali che, oltre a decorare le case, assumono un profondo significato spirituale nelle offerte buddiste. Passeggiare tra queste vie è un’esperienza sensoriale unica, che rivela il ruolo centrale dei fiori nella cultura thailandese. La serata si conclude con una cena in un ristorante locale, per rivivere le emozioni della giornata attraverso i sapori autentici del Paese. Pernottamento in hotel.
4° giorno – 07 marzo | Da Bangkok a Chiang Rai: I Templi del Nord - Volo per Chiang Rai
Prima colazione in hotel. In mattinata, trasferimento all’aeroporto e partenza con volo interno per Chiang Rai (durata del volo: circa 1 ora e 30 minuti). All’arrivo, accoglienza da parte dello staff locale e trasferimento in città. Pranzo in un ristorante locale. Dopo il check-in in hotel e un breve momento di relax, inizia l’esplorazione di alcuni dei templi più iconici della Thailandia settentrionale. Prima tappa al suggestivo Wat Rong Suea Ten, noto anche come Tempio Blu, un santuario dai toni intensi e dalle linee moderne che sorprende per la sua atmosfera mistica e innovativa. A seguire, visita al celebre Wat Rong Khun, meglio conosciuto come Tempio Bianco. Questa straordinaria struttura, creata dall’artista contemporaneo Chalermchai Kositpipat, rappresenta un connubio unico tra simbolismo religioso, arte tradizionale e design visionario. Le sue guglie candide si riflettono con eleganza nel piccolo lago che lo circonda, regalando un’immagine mozzafiato e surreale. Cena in hotel. Pernottamento in hotel a Chiang Rai.
5° giorno – 08 marzo | Chaing Rai - Il Triangolo d’Oro e Arrivo a Chiang Mai
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione nord verso il leggendario Triangolo d’Oro. Lungo il tragitto, è prevista una piacevole sosta presso la piantagione di tè di Choui Fong, una delle più rinomate della regione di Chiang Rai. Situata in posizione panoramica, offre una splendida vista sui verdi terrazzamenti coltivati e sui paesaggi collinari circostanti. Proseguendo verso il confine, si raggiunge il celebre punto d’incontro tra Thailandia, Laos e Myanmar, là dove il fiume Ruak si unisce alle acque del possente Mekong. Un tempo cuore del commercio dell’oppio, oggi questa zona affascina per la sua storia, il suo paesaggio e il suo valore simbolico. La visita prosegue con l’esplorazione del Museo dell’Oppio, che racconta in modo coinvolgente le vicende e i misteri legati a uno dei capitoli più controversi della storia della regione. Pranzo presso un ristorante tradizionale, immerso nella natura e gestito da membri delle tribù locali. Un’occasione unica per gustare piatti autentici e vivere un momento di autentico scambio culturale, in un contesto intimo e fuori dai percorsi convenzionali. Nel tardo pomeriggio, arrivo a Chiang Mai, l’antica capitale del regno Lanna. Circondata da mura storiche e colline lussureggianti, la cosiddetta "Rosa del Nord" incanta per il suo mix di tradizione, spiritualità e accoglienza calorosa. Con le sue strade alberate, templi silenziosi e una delle cucine più raffinate della Thailandia, rappresenta una delle mete più affascinanti del Paese. Cena in hotel. Pernottamento in hotel a Chiang Mai.
6° giorno – 09 marzo | Chiang Mai - Esperienza con gli Elefanti & Tesori Spirituali di Chiang Mai
Prima colazione in hotel. Al mattino presto, partenza per un’escursione unica e ricca di significato presso l’Elephant Rescue Park, situato nella verde campagna di Chiang Mai. In questo santuario, dedicato alla cura e al recupero di elefanti salvati da condizioni difficili, gli ospiti vivranno un’esperienza autentica e rispettosa, accompagnati da una guida parlante italiano (tour di gruppo). Dopo aver indossato gli abiti tradizionali Mahout, si incontrano i veri protagonisti della giornata: gli elefanti. In linea con la filosofia etica del parco, non è consentito salire sulla loro schiena, ma sarà possibile interagire con loro in maniera empatica e coinvolgente: imparare a nutrirli, accompagnarli nelle passeggiate tra le colline e condividere con loro il momento del bagno nel fiume, una delle attività preferite di questi maestosi animali. L’esperienza si conclude con una doccia rinfrescante per gli ospiti e un pranzo locale incluso, cucinato in casa presso il campo (Durata attività: 08:20 – 14:00). Nel pomeriggio, si prosegue con la visita dei principali luoghi sacri di Chiang Mai. Si comincia dal raffinato Wat Phra Singh, situato all’interno delle antiche mura cittadine, uno dei templi più importanti e venerati del nord. Qui gli ospiti potranno partecipare a una cerimonia di benedizione, un momento simbolico e spirituale per proseguire il viaggio con un augurio di buona fortuna. A bordo di un tipico Song-Taew, si attraversa la città storica costeggiando i luoghi simbolo di Chiang Mai: il Monumento dei Tre Re, la Porta Tha Phae e l’esterno del maestoso Wat Chedi Luang. Il percorso culmina con la visita al Wat Doi Suthep, uno dei templi più sacri della Thailandia, arroccato sul monte che domina la città. L’arrivo è previsto intorno all’ora del tramonto, quando l’atmosfera si tinge d’oro e i canti dei monaci avvolgono il sito in un’aura di profonda spiritualità: un momento davvero emozionante e memorabile. La serata si conclude con una tradizionale Cena Khantoke, un’esperienza culinaria e culturale unica. Seduti su morbidi cuscini, si degusteranno piatti tipici del nord accompagnati da uno spettacolo di danze tradizionali del regno Lanna. Questa celebrazione, autentica e profondamente radicata nella cultura locale, è un'occasione per immergersi nello spirito festoso e raffinato del popolo del nord (Durata della cena con spettacolo: circa 2–3 ore - dalle 18:30 alle 21:30). Rientro in hotel. Pernottamento in hotel a Chiang Mai.
7° giorno – 10 marzo | Chiang Rai/ Verso Sukhothai, tra Templi Birmani e Patrimoni UNESCO
Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza da Chiang Mai in direzione sud, con una prima sosta nella tranquilla città di Lampang. Qui, si visita il Wat Sri Chum, il più grande tempio birmano della regione, che si distingue per la sua architettura elaborata e l’atmosfera spirituale. Il viaggio prosegue verso il suggestivo sito di Wat Chalieng, uno dei templi pre-angkoriani più noti del nord della Thailandia, risalente all’epoca di Angkor Thom. Un luogo avvolto da un’aura mistica, ricco di storia e fascino antico. Si arriva infine a Sukhothai, prima capitale del regno Thai e culla della civiltà siamese. Pranzo presso un ristorante locale all’interno di un hotel. Nel pomeriggio, visita del magnifico Parco Storico di Sukhothai, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che conserva i resti della gloriosa città reale. Il tour può essere effettuato in bicicletta, ideale per chi desidera vivere il sito in modo attivo e immersivo, oppure a bordo di un tram locale, per un'esperienza più rilassata. Tra statue di Buddha, stupa e laghetti incantati, Sukhothai saprà regalare un viaggio indimenticabile nel cuore della Thailandia storica. Al termine della visita, sistemazione nelle camere riservate. Cena inclusa in hotel. Pernottamento in hotel a Sukhothai.
8° giorno – 11 marzo | Esperienze Autentiche a Sukhothai: Spiritualità e Tradizioni Locali
05:30 – 07:00 | Cerimonia del Tak Bat - Inizia la giornata con la partecipazione a uno dei rituali più sacri della cultura buddhista thailandese: il Tak Bat, la tradizionale offerta mattutina di cibo ai monaci. Avvolti nel silenzio dell’alba, gli ospiti assisteranno – o prenderanno parte – a questo toccante momento di comunione spirituale, osservando i monaci ricevere il cibo nelle loro vesti color zafferano e ricambiare con una benedizione silenziosa. Un’esperienza intima e profonda, che rappresenta uno dei legami più autentici tra laici e vita monastica in Thailandia. Al termine della cerimonia, rientro in hotel per la prima colazione. Dopo colazione, partenza per la scoperta della pittoresca comunità di Baan Na Ton Chan, nel cuore della campagna di Sukhothai. Questo villaggio è rinomato per il suo impegno nel promuovere un modello di turismo responsabile, coinvolgendo attivamente la popolazione locale nella salvaguardia di usi, costumi e saperi tradizionali. A bordo di un E-tak, un trattore locale, si esploreranno i paesaggi rurali che circondano la comunità. Durante la visita, sarà possibile osservare le tecniche tradizionali di tintura dei tessuti, la creazione delle bambole artigianali locali e gustare un delizioso pranzo tipico incluso, preparato dagli abitanti del villaggio. Nel pomeriggio – Seconda esplorazione del Parco Storico di Sukhothai. Il viaggio prosegue con una visita più approfondita della storica Sukhothai, la "città dell’alba della felicità", Patrimonio UNESCO. Capitale del primo regno del Siam nel XIII secolo, Sukhothai è considerata la culla della cultura thailandese. Tra antiche rovine, Buddha di pietra, stupa slanciati ed eleganti decorazioni elefantine, gli ospiti saranno accompagnati in un’immersione totale nella storia, nell’arte e nella spiritualità di questa grande civiltà. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
9° giorno – 12 marzo | Tra Rovine e Leggende: Da Lopburi all’Antica Capitale di Ayutthaya
Dopo la prima colazione, la giornata prende il via con la partenza verso Ayutthaya, attraverso paesaggi che raccontano millenni di storia e spiritualità. Lungo il percorso, si effettua una sosta a Lopburi, affascinante città situata nel cuore della Thailandia centrale. Antico centro culturale, Lopburi custodisce un’intrigante fusione di influenze orientali e occidentali, passato e presente, tra architetture khmer in stile Mahayana, rovine suggestive e templi invasi da curiose colonie di scimmie. Le scimmiette, ormai simbolo della città, si muovono libere tra le antiche strutture e interagiscono con i visitatori in cerca di qualche offerta da gustare. Lopburi è famosa anche per il suo coloratissimo banchetto annuale delle scimmie, un evento che celebra il rapporto tra gli abitanti e questi vivaci animali. Pranzo in un ristorante locale. Nel primo pomeriggio si giunge ad Ayutthaya, antica capitale del Regno del Siam e sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui, tra i resti di templi e palazzi in mattoni rossi e antichi stucchi, si respira ancora oggi l’atmosfera gloriosa di un’epoca ormai scomparsa. Durante la visita guidata al Parco Storico di Ayutthaya, si potranno ammirare luoghi iconici come il Wat Yai Chai Mongkhon, con il suo maestoso Buddha reclinato, e il Wat Mahathat, celebre per il volto del Buddha avvolto dalle radici di un antico albero sacro – immagine tra le più suggestive e fotografate del Paese. La guida locale condividerà anche una leggenda antica, legata proprio a questo luogo mistico, che arricchirà ulteriormente l’esperienza. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel ad Ayutthaya.
10° giorno – 13 marzo | Ayutthaya - Navigando sul Fiume dei Re verso Bangkok
La giornata inizia con una prima colazione in hotel, seguita da una visita agli ultimi monumenti di rilievo all’interno del Parco Storico, per completare l’esplorazione di questo sito di straordinaria importanza culturale. Sulla strada verso Bangkok, il gruppo farà tappa al suggestivo Palazzo d’Estate Bang Pa-In, un luogo che incanta per la sua raffinata fusione di stili architettonici orientali e occidentali, risalente al XVII secolo. Gli eleganti padiglioni e i giardini curati offrono uno scenario di grande fascino, ideale per scoprire la storia e il gusto artistico della monarchia thailandese. Alle 12:45, l’esperienza prosegue con l’imbarco sulla prestigiosa Grand Pearl Cruise Liner, presso il molo di Wat Chong-lom (Nonthaburi). Durante la navigazione sul maestoso Fiume dei Re (Chao Phraya), sarà servito un ricco pranzo a buffet, con una selezione di piatti della cucina orientale e occidentale, mentre il gruppo potrà rilassarsi e godere del paesaggio fluviale. La crociera condurrà lungo un percorso affascinante, passando per Koh Kred, per poi dirigersi verso il cuore di Bangkok. Durante il tragitto, sarà servito un caffè, accompagnato da viste spettacolari su attrazioni iconiche: la Royal Barges House, l’Università Thammasart, l’Ospedale Siriraj, il Royal Grand Palace e il pittoresco Wat Arun, noto come Tempio dell’Alba, con la sua imponente guglia di 79 metri, fino a giungere al Wat Kallayanamitr, uno dei templi più celebri della città. All’arrivo a Bangkok, trasferimento in hotel per un breve relax prima della serata. Cena in un ristorante locale, per assaporare ancora una volta i sapori tipici della tradizione thailandese. Pernottamento in hotel.
10° giorno – 14 marzo | Bangkok / Italia
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Assistenza all’imbarco. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo in Italia e fine dei servizi.
L’itinerario potrebbe subire variazioni, pur mantenendo inalterati i contenuti e le esperienze previste dal programma.