1° giorno | Italia-Bangkok
Convocazione all’aeroporto prescelto e partenza per Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno | Bangkok
All’arrivo a Bangkok, una delle metropoli più vivaci e affascinanti del sud-est asiatico, gli ospiti saranno accolti dalla guida locale per il trasferimento privato in hotel. Conosciuta in Thailandia come la “Città degli Angeli”, Bangkok vanta una storia intrisa di spiritualità e tradizioni. Tra palazzi sfavillanti e antichi templi che si ergono sulle rive del fiume Chao Phraya, la città offre un connubio unico di cultura, modernità e vita autentica. Per gli appassionati di shopping, non mancheranno mercati artigianali e centri commerciali tra i più rinomati del Paese. La scena gastronomica locale sorprenderà con sapori intensi e piatti disponibili a qualsiasi ora del giorno. Dopo il check-in in hotel, nel primo pomeriggio gli ospiti incontreranno la guida per un tour tra i suggestivi canali, i khlongs, nella zona di Thonburi. A bordo di una barca tradizionale, sarà possibile ammirare il volto più autentico e nascosto della città: case su palafitte, mercati galleggianti, cucine improvvisate sull’acqua e templi scintillanti. La visita si concluderà con l’esplorazione del celebre Wat Arun, il “Tempio dell’Alba”, che si erge fiero riflettendo la sua elegante silhouette nelle acque del fiume Chao Phraya. Al termine, in serata, è prevista una cena in crociera lungo il Chao Phraya, dalle 18:30 alle 21:00. A bordo di una tradizionale imbarcazione in teak, gli ospiti potranno gustare piatti tipici della cucina tailandese mentre ammirano lo spettacolare skyline illuminato della città, tra grattacieli e templi. La cena sarà accompagnata da musica tradizionale e danze ispirate ai racconti epici del Ramayana. Rientro in hotel per il pernottamento.
3° giorno | Bangkok
Dopo la prima colazione in hotel, gli ospiti incontreranno la guida per dedicare l’intera giornata alla scoperta dei tesori di Bangkok. La mattinata inizierà con la visita del celebre Wat Pho, che custodisce oltre mille statue di Buddha, tra cui l’imponente Buddha sdraiato, noto per la sua straordinaria lunghezza. Sarà possibile assistere ai suggestivi canti mattutini dei monaci, vivendo un momento di autentica spiritualità. Successivamente, il tour proseguirà con un breve tragitto attraverso il colorato mercato dei fiori, Pak Klong Taladt, prima di raggiungere il magnifico Grande Palazzo Reale, antica dimora dei re del Siam, e il Wat Phra Kaew, che ospita la venerata statua del Buddha di giada. A seguire, è prevista la pausa pranzo in un ristorante locale, per degustare piatti tipici della cucina thailandese. Nel pomeriggio, la visita continuerà al Wat Traimit, il tempio del Buddha d’oro, dove si trova la più grande immagine di Buddha in oro massiccio al mondo. La giornata si concluderà con una passeggiata tra le strade di Chinatown, uno dei quartieri più vivaci e affascinanti della capitale, con mercati brulicanti e un’atmosfera unica. Al termine delle visite, rientro in hotel per la cena. Pernottamento in hotel.
4° giorno | Bangkok/Mercati/Ayutthaya (km 255)
Dopo la prima colazione in hotel, gli ospiti incontreranno la guida e partiranno verso il vivace mercato di Talad Rom Hoob, noto anche come mercato ferroviario. Questo luogo caratteristico si sviluppa lungo le rotaie, dove i venditori allestiscono le proprie bancarelle a pochi centimetri dal passaggio del treno. Con un po’ di fortuna, sarà possibile assistere alla scena unica in cui, al sopraggiungere del convoglio, le bancarelle vengono ritirate con rapidità per essere poi riposizionate subito dopo il passaggio. Il viaggio continuerà con la visita al famoso mercato galleggiante di Damnoen Saduak, un autentico spettacolo di colori, profumi e sapori. Qui gli abitanti locali vendono frutta, verdura, spezie e prodotti tipici direttamente dalle loro barche, offrendo la possibilità di vivere un’esperienza di acquisto unica e di mettere alla prova le proprie abilità di contrattazione. A metà giornata, è previsto il pranzo in un ristorante locale, dove sarà possibile degustare piatti della tradizione thailandese. Nel pomeriggio, il tour proseguirà verso l’antica capitale di Ayutthaya. Lungo il tragitto, è prevista una sosta al celebre Palazzo d’Estate, noto come “Bang Pa-In”, un raffinato complesso risalente al XVII secolo che combina elegantemente stili architettonici orientali e occidentali. Al termine della giornata, rientro in hotel per la cena. Pernottamento in hotel.
5° giorno | Ayutthaya/Lopburi/Sukhothai (km 355)
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per la visita del Parco Storico di Ayutthaya. Durante la mattinata gli ospiti esploreranno le leggendarie rovine dell’antica capitale, parzialmente distrutta dall’esercito birmano nel 1767. Passeggiando tra le affascinanti reliquie di questo glorioso passato, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si visiteranno monumenti di grande importanza, come il Wat Yai Chai Mongkhon, che custodisce la grande immagine in stucco e mattoni del Buddha reclinato. Da non perdere la tappa al Wat Mahathat, celebre per il volto del Buddha avvolto dalle radici di un albero sacro, legato a un’antica leggenda che la guida sarà lieta di raccontare. La mattinata si concluderà con la visita agli altri siti principali all’interno del parco. A metà giornata, è previsto il pranzo in un ristorante locale, dove sarà possibile assaporare piatti tipici della cucina thailandese. Nel pomeriggio il viaggio proseguirà verso nord, con una sosta a Lopburi, la “città delle scimmie”, famosa per l’antico tempio khmer Phra Prang Sam Yot, un complesso fortificato circondato da numerose scimmie, testimonianza della forte influenza del buddismo khmer Mahayana sull’architettura locale. In serata si raggiungerà Sukhothai, la città dove nacque il primo grande Regno del Siam, considerata la culla della cultura thailandese. Qui imponenti statue di Buddha e raffinati stupa sorretti da elefanti scolpiti raccontano la storia di una civiltà fiorente. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno | Sukhothai/Phrae/Chiang Rai (km 390)
Alle 5:30, i partecipanti prenderanno parte al Tak Bat, l’antico rituale mattutino di offerta di cibo ai monaci. Questa pratica, profondamente radicata nella cultura thailandese, rappresenta un momento di connessione tra laici e monaci, che ricambiano le offerte con un gesto di benedizione e protezione. Al termine della cerimonia, rientro in hotel per la colazione. Di prima mattina, visita dei principali monumenti del Parco Storico di Sukhothai, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’escursione potrà essere effettuata in bicicletta, per i più sportivi, oppure a bordo di un tram locale, per chi preferisce una modalità più rilassata. Questo sito archeologico, il cui nome significa “l’alba della felicità”, custodisce affascinanti testimonianze dell’antico regno, tra cui il maestoso Wat Si Chum, che ospita una delle più grandi immagini di Buddha, alta 15 metri e posta su una base di 32 metri. A metà giornata, è previsto il pranzo in un ristorante locale, per gustare piatti tipici della cucina regionale. Nel pomeriggio, il tour proseguirà con una visita al villaggio dell’indaco, rinomato per la produzione artigianale del tessuto “Mo Hom”. Qui sarà possibile osservare il processo di tintura naturale, che permette di ottenere una sorprendente gamma di sfumature di blu, e acquistare prodotti a sostegno della comunità locale. Al termine della giornata, arrivo a Chiang Rai, sistemazione in hotel e cena. Pernottamento in hotel.
7° giorno | Chiang Rai/Triangolo d’Oro/Chiang Mai (km 260)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso il Triangolo d’Oro, con una prima sosta alla piantagione di tè Choui Fong, uno dei maggiori produttori di tè della regione. Da questo punto panoramico, situato in cima a una collina, si potrà ammirare una splendida vista sulla campagna circostante. Il viaggio proseguirà verso il celebre Triangolo d’Oro, dove si incontrano i confini di Thailandia, Laos e Myanmar, nel punto in cui il fiume Ruak confluisce nel Mekong. Un tempo questa zona era il cuore della coltivazione dell’oppio, oggi raccontata nel vicino Museo dell’Oppio, che conserva documenti, oggetti e testimonianze storiche. Attraversando la vegetazione rigogliosa delle colline del Mekong, gli ospiti raggiungeranno un ristorante gestito da tribù locali, dove verrà servito il pranzo, con semplici ma autentici piatti della cucina regionale, accompagnati da un’esperienza a bordo di un tipico veicolo locale del Mekong. Nel pomeriggio, partenza alla scoperta dei templi più iconici della regione: Wat Rong Suea Ten, noto come Tempio Blu, con i suoi vivaci toni indaco e i dettagli artistici unici. Wat Rong Khun, il celebre Tempio Bianco, un’opera d’arte contemporanea dall’aspetto etereo e scintillante, firmata dall’artista Chalermchai Kositpipat. Al termine della giornata, arrivo a Chiang Mai, antica città fortificata soprannominata “La Rosa del Nord” per il suo fascino senza tempo, i viali alberati, i pittoreschi vicoli e l’ospitalità della gente del luogo. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno | Chiang Mai Highlights (km 120)
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida. La giornata inizia con un’esperienza indimenticabile a contatto con gli elefanti nella giungla. Dopo un trasferimento di circa 1,5 ore attraverso pittoreschi paesaggi rurali, colline e foreste, si raggiungere il santuario. Qui il gruppo incontrerà la guida locale per riceve alcune informazioni sugli elefanti, prima di indossare gli abiti tradizionali Karen. Dopo aver ricevuto banane e canna da zucchero per nutrire gli elefanti, con la guida si camminerà attraverso il santuario, incontrando gli elefanti in libertà e ascoltando le loro storie. Sarà possibile toccare, fotografare e interagire con questi maestosi animali, scoprendo dettagli sul loro comportamento e stile di vita. Successivamente, si parteciperà ad un bagno di fango, applicando un trattamento naturale sulla pelle degli elefanti, seguito da una nuotata rinfrescante nel fiume. Gli ospiti potranno aiutare a lavarli e spazzolarli, vivendo momenti di puro contatto con la natura. Dopo aver salutato gli elefanti, verrà servito il pranzo con snack locali e frutta fresca di stagione, prima del rientro verso Chiang Mai. Nel pomeriggio, visita ai principali monumenti della città. Il tour inizia dal Wat Phra Singh, uno dei templi più importanti e antichi, situato all’interno delle mura cittadine. L’ampio complesso comprende eleganti strutture dai tetti scintillanti e imponenti chedi. In un’area riservata del tempio, si partecipa a una breve cerimonia di benedizione per augurare buona fortuna e un viaggio sereno. A bordo di un tipico Song-Taew, un mezzo di trasporto locale, il tour prosegue lungo le antiche mura, passando davanti al Monumento dei Tre Re, alla Porta di Tha Phae e all’esterno del Wat Chedi Luang. Si raggiunge quindi uno dei luoghi più sacri e suggestivi della regione: il Wat Doi Suthep. Qui, al tramonto, sarà possibile assistere al canto dei monaci, un’esperienza intensa e spiritualmente coinvolgente. In serata, cena tradizionale Khantoke, con piatti tipici del nord della Thailandia serviti in stile Lanna e accompagnati da spettacoli di danze e musiche tradizionali. Rientro in hotel per il pernottamento in hotel.
9° giorno | Chiang Mai-Phuket
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto e partenza per il volo interno per Phuket. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Dal 10° al 11° giorno | Phuket
Trattamento di Mezza Pensione in hotel. Qui sarete pronti a godervi le vostre giornate di soggiorno al mare. Mettetevi a vostro agio per rilassarvi, godervi i servizi dell’hotel e gli scenari tropicali da cartolina. Tempo libero a disposizione per approfondimenti personali e/o per eventuali escursioni facoltative. Pernottamento.
12° giorno | Phuket-Bangkok
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto e partenza per il volo interno su Bangkok. All’arrivo, incontro con l’assistente e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
13° giorno | Bangkok-Italia
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto e partenza per il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo in Italia e fine dei servizi.
Il programma potrebbe subire delle variazioni fermo restando il contenuto delle visite.